Speciale

Scopri e prepara il pranzo di Pasqua in Puglia

17375
pasqua in Puglia

Cosa si mangia la domenica di Pasqua sulle tavole pugliesi

Così come il Natale, anche la Pasqua in Puglia è ricca di piatti e dolci tipici: le famiglie si riuniscono attorno alla tavola imbandita e festeggiano insieme e guai a chi tocca la tradizione! Ci sono alcuni piatti caratteristici che non devono assolutamente mancare a tavola per celebrare questo giorno.

A pochi giorni dalla Pasqua scopriamo quale è il menù tradizionale dei pugliesi per questa festività.

Pranzo di Pasqua: gli antipasti

L’antipasto più tradizionale e caratteristico del pranzo pasquale pugliese è il benedetto, chiamato così perché la tradizione vuole che la domenica di Pasqua il capo famiglia benedica il piatto con un rametto di ulivo, conservato dalla domenica delle Palme, e dell’acqua benedetta.

Il benedetto di Pasqua è composto da vari ingredienti tipici della nostra terra: capocollo di Martina Franca, ricotta fresca, uova sode, asparagi e carciofi, il tutto servito su un letto di arance affettate.

Le uova sode sono un piatto tipico durante tutto il periodo pasquale, infatti le troviamo anche nei dolci, e simboleggiano la fecondità.

Primo e secondo della domenica di Pasqua

Il primo piatto del pranzo di Pasqua in Puglia è la lasagna al ragù o la pasta forno. Il focus del pranzo pasquale è rivolto però completamente al secondo: l’agnello con patate al forno e zuppa di piselli. Nella mitologia cristiana l’agnello simboleggia il sacrificio di Gesù che divenne l’Agnello di Dio e risorse per Pasqua.

Sempre più pugliesi scelgono di preparare un altro secondo per il pranzo di Pasqua anziché l’agnello: un qualsiasi altro piatto a base di carne o un secondo vegetariano.

Fondamentali sulla tavola pasquale pugliese sono inoltre le verdure e gli ortaggi di stagione che accompagnano tutti i piatti.

Dolci tipici della Pasqua in Puglia

Uno dei momenti più attesi da grandi e bambini è quello dedicato ai dolci pasquali. Dopo un periodo di 40 giorni della Quaresima in cui, secondo la tradizione cristiana, si è rinunciato a qualche piacere (in particolare ai dolci), sono tutti entusiasti di concedersi un pezzo di cioccolata in più!

I dolci tipici della pasqua in Puglia sono: l’agnello in pasta di mandorle, preparato per la prima volta nell’Ottocento dai monasteri benedettini di Lecce. Prepararlo è facilissimo: si sbriciolano le mandorle fino a farle diventare una farina e si uniscono con zucchero a velo e scorza di limone. Dopo avergli dato la forma di agnello può essere glassato con confetture di vario genere, cioccolato e altra pasta di mandorle. È un modo divertente per coinvolgere i bambini in cucina nei giorni pre pasquali.

La scarcella, chiamata in Salento cuddhura cull’ova, è un grande biscotto di pasta frolla, zucchero, farina, uova, olio, scorza di limone, talvolta latte. È realizzato in diverse forme da regalare prevalentemente ai bambini: colomba, coniglio, cestino, cuore, ciambella o agnello. Viene decorato poi con uova sode (una o di più a seconda della grandezza della scarcella) e con confetti o ovetti in cioccolato.

scarcelle di pasqua

Le pastatelle sono dei panzerotti dolci a forma di mezzaluna ripieni con confetture di vario genere, molto semplici da preparare a casa. Una volta cotti vengono spennellati con latte e rosso d’uovo e decorati con zucchero a velo.

E infine la colomba: la regina della Pasqua in Puglia è lei. Rappresenta la pace e quindi un augurio per il futuro. La colomba venne inventata in Lombardia e oggi è un dolce diffusissimo in tutte le regioni d’Italia. Oltre alla classica colomba, i pasticceri si divertono a realizzarla in modo alternativo: al cioccolato, pistacchio, limoncello… Una golosità per tutti!

colomba pasquale

Seguite i nostri consigli per preparare il vostro pranzo di Pasqua in perfetto stile pugliese! 

Isole Tremiti, gioiello nell’Adriatico

Previous article

Confetti Mucci, una storia dolce da più di 125 anni

Next article

You may also like

17.375 Comments