Cos’è il turismo di prossimità, perché è un vantaggio per la regione e quali mete scopriremo quest’estate in Puglia.
Come per l’estate 2020, anche quest’anno vince il turismo di prossimità. Secondo i dati di un’indagine condotta da CNA Turismo (2020) sui propri associati, gli italiani anche quest’estate non rinunceranno alle vacanze, ma lo faranno vicino casa.
La situazione di pandemia ancora in corso non ci dà alcuna conferma su come si evolveranno le cose da qui a tre mesi; quindi, chi non vuole rinunciare alle ferie e al relax, si sta preparando un itinerario nelle vicinanze.
Dall’indagine è emerso che le destinazioni preferite in Italia dove viaggiare sono: la Puglia al primo posto, seguita da Toscana e Sicilia; continuano la classifica Sardegna, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Marche, Liguria.
Quest’estate molte persone probabilmente riconfermeranno come destinazioni delle loro vacanze località in Italia. E sotto questo punto di vista fiorisce il cosiddetto turismo di prossimità.
Cos’è il turismo di prossimità
Per turismo di prossimità si intende quel turismo che valorizza i luoghi – appunto – più prossimi, vicini alla casa del viaggiatore. È un modo di viaggiare che punta alla riscoperta delle mete più vicine a casa, facilmente raggiungibili in auto, che spesso diamo per scontate perché sono dietro l’angolo, ma non abbiamo mai approfondito abbastanza.
I vantaggi
Viaggiare “vicino casa” porta con sé numerosi vantaggi sia dal punto di vista economico che non:
- Si sostengono le realtà locali
- Si scoprono bellezze vicine a noi che davamo per scontate
- È possibile creare itinerari diversi
- Ci si sposa in auto, in treno o anche in bici
- A contatto con la natura
- Si valorizza la cucina territoriale
Le destinazioni in Puglia
Eletta a meta favorita dagli italiani per l’estate, la Puglia è un gioiello dove trascorrere le vacanze: mare, cultura e storia, sapori della cucina sono un’eccellenza in tutte le zone del Tacco d’Italia, dal Gargano fino al profondo Salento.
Meritano assolutamente una visita:
- Vieste, Peschici, Monte Sant’Angelo: partendo dalla parte settentrionale della Puglia si scopre una zona collinare, dove i versanti montuosi scendono a capofitto nel mare. Non perdetevi una cena sui Trabucchi e – perché no – un giornata sulle Isole Tremiti.
- La parte centrale della Puglia è contraddistinta dalla Murgia, da Castel Sant’Angelo e da tante cittadine a ridosso del Parco Nazionale della Murgia, come Altamura, Cassano delle Murge, Ruvo di Puglia, Laterza, Toritto, Gioia del Colle.
- Il versante adriatico è una sorpresa dopo l’altra: partendo da Bari ci si sposta verso Polignano, Monopoli, Ostuni. Ogni borgo è diverso dall’altro e tutti sono accumunati dalla particolarità del paesaggio e del mare che li abbraccia.
- Rotolando verso sud si arriva nella barocca Lecce, ad Otranto famosa per la Grotta della Poesia e per la Cava di Bauxite. Proseguite giù verso i Laghi di Alimini fino alla punta della Puglia: Santa Maria di Leuca.
La Puglia offre tante possibilità per realizzare delle bellissime vacanze anche restando nella propria regione.
Noi vi supporteremo per qualsiasi consiglio sulla Puglia!
17.264 Comments