Delle piccole lucine colorate che illuminano a festa le strade della città: sono le tipiche luminarie pugliesi. Scopriamo insieme la loro storia e perché sono tornate “di moda”.
Luminarie pugliesi: storia e tradizione popolare
Per riscoprire la storia e la tradizione delle luminarie, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo.
I primi prototipi di luminarie sono apparsi nel XVI secolo quando venivano costruite delle semplici strutture in legno di abete per illuminare le feste di paese religiose e pagane. Questi primi tentativi riprendevano le forme dei bozzetti di artisti di fama assoluta come Michelangelo e Bernini.
In Puglia, è nel Salento e nella Terra d’Otranto che cominciamo ad apparire i primi esempi di luminarie, che rimarcavano lo stile architettonico barocco che si stava pian piano delineando.
Le “parature” e le prime luminarie
In origine le luminarie non erano altro che delle torce rivestite con tele colorate o dei piccoli vasi contenenti olio per lampade. Successivamente diventarono delle “parature”, ossia strutture di pali e archi in legno e archi, a cui erano appesi bicchieri di vetro contenenti l’olio per lampade.
È solo agli inizi del Novecento che le luminarie pugliesi hanno assunto una forma più vicina a quella che conosciamo oggi, ossia solo quando le lampade ad olio e a carburo hanno lasciato spazio alle lampadine ad incandescenza, bianche o con il vetro colorato.
La tradizione che torna di moda
Proprio come è avvenuto per le masserie salentine che, dopo un periodo di totale abbandono stanno via via riprendendo vita e portando alla luce la cultura contadina della terra salentina, allo stesso modo le luminarie pugliesi sono tornate prepotentemente alla ribalta, diventando simbolo della cultura salentina.
Oggi quelle semplici strutture in legno di abete sono considerate vere e proprie opere d’arte, apprezzate non solo a livello locale.
A dare grande sprint al loro ritorno, sono stati i grandi eventi come la sfilata di Dior a Piazza Sant’Oronzo a Lecce della scorsa estate, durante la quale le modelle hanno sfilato illuminate da migliaia di lucine colorate.

Foto di Alessandro Garofalo
Sono molti i piccoli e grandi artigiani locali che hanno reso le tradizionali luminarie un oggetto di design e che contribuiscono a riportare la storia e la tradizione del territorio nelle nostre case.
13.548 Comments