GAME CHANGERS

FABIO MASSARO – Il business Center diffuso

0
Fabio Massaro cover

L’imprenditore è stato il primo a scommettere sul renting degli uffici chiavi in mano. Ora gestisce 13 immobili, sta per aprire a Lecce e punta su Milano.

Fabio Massaro, imprenditore barese 48enne, agente di commercio nel settore telecomunicazioni, è stato il primo a credere e scommettere sull’attività di renting degli uffici in Puglia. Qualcosa di molto diverso dal semplice affitto di una sede. «La differenza rispetto agli altri business center è che il nostro, FaMa Business Center, è diffuso: abbiamo una serie di immobili destinati ad ufficio che forniamo arredati chiavi in mano ad imprese e professionisti». In tutto tredici immobili gestiti nelle zone più ambite e che riteniamo più in linea con la clientela: Centro, Poggiofranco, Picone.

Si tratta generalmente di noleggi a medio e lungo termine. E il cliente tipo è generalmente l’azienda non pugliese, anche multinazionali. «I clienti locali sono pochi e selezionati, perché qui non abbiamo ancora fatto nostro il noleggio chiavi in mano: gli imprenditori che ci contattano confrontano i costi del noleggio con un canone di locazione, senza capire che il nostro è un servizio diverso».

Fabio Massaro

Gli uffici targati Fama Investimenti sono fruibili ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, quindi i clienti ne hanno pieno possesso: «Non c’è nostro personale nelle sedi», spiega Massaro, «e i nostri non sono dei coworking».

Partito da zero, il fatturato del primo anno per Massaro, nel 2019, è stato minimale, ma gli obiettivi a medio termine sono ambiziosi: «Entro il 2026 puntiamo al milione di fatturato, lavorando solo su Bari». E la concorrenza dei big del settore non fa paura, anzi: «Stanno arrivando grandi nomi come IWG a marchio Rebus, ma la cosa anziché preoccuparmi mi fa molto piacere, perché aiuta a diffondere la conoscenza del renting degli uffici e dei servizi annessi e connessi. Come per esempio le domiciliazioni aziendali».

Anche questo sviluppo, secondo l’imprenditore, è la cartina di tornasole della crescita che Bari sta avendo in questi anni, «non a caso ci siamo concentrati solo sul capoluogo. Una crescita che ovviamente è stata aiutata dalle politiche di incentivazione messe in campo dalla Regione Puglia: senza di quelle molte aziende, soprattutto del comparto informatico e dei servizi digitali, non sarebbero venuti ad investire a Bari».

Nel piano di sviluppo a breve termine però c’è l’apertura di una sede a Lecce. A lungo termine invece l’obiettivo è Milano, «la città più difficile per questo settore, perché la più combattuta, ma proprio il confronto con i giganti ci stimola. E poi Milano è la città che mi ha ispirato: i primi passi della mia carriera professionali li ho mossi lì. Nel capoluogo lombardo ho visto questo business e ne sono stato fruitore. Però ho personalizzato l’attività, con la multisede e con l’opportunità di offrire il singolo immobile ad un solo cliente».

Fabio Massaro

A Massaro piace in particolare un aspetto del suo lavoro: «Questa attività mi consente di avere relazioni più ampie rispetto a quelle che avrei avuto nella normalità. È un lavoro che ti qualifica professionalmente, perché spesso le società fanno richieste non convenzionali, per esempio sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, che una azienda locale sicuramente non ti chiede, ma una multinazionale si. La parte relazionale per me ha un valore importantissimo, per questo mi piace relazionarmi e confrontarmi con clientela di un certo target». 

You may also like

Comments

Comments are closed.