Business

CONSULENZA STRATEGICA – Il lato umano dell’impresa

0
consulenza strategica cover

Francesco Lupo (Taranto), Salvatore Cezza (Lecce) e Tommaso Zonno (Bari) sono i tre “Strategic thinkers” pugliesi, professionisti che si occupano di consulenza strategica, un alleato cruciale per le aziende che cercano di navigare nel complesso panorama commerciale attuale, fornendo una bussola per raggiungere obiettivi ambiziosi come l’espansione del mercato, la diversificazione dei prodotti, la trasformazione digitale e la crescita interna anche dal punto di vista umanistico. Un tipo di consulenza ben diverso da quello tradizionale.

In che cosa si distingue?

È un servizio professionale che supporta le organizzazioni nella definizione e implementazione di strategie aziendali a lungo termine, finalizzate alla crescita, all’ottimizzazione dei processi e al miglioramento della competitività e dell’aspetto umanistico. Si distingue per il suo approccio olistico (integra vari aspetti del business, come finanza, marketing e risorse umane, per formulare strategie di alto livello) e la capacità di fornire una visione complessiva del business, integrando vari aspetti aziendali.

Insistete molto sul lato umanistico e sul valore delle persone, perché?

Perché tutto il nostro approccio si distingue per l’integrazione di una visione umanistica, che pone al centro delle strategie aziendali il valore del capitale umano e le aspirazioni personali degli imprenditori. Questo metodo considera l’azienda non solo come un’entità economica, ma come un’organizzazione vivente, in cui le persone e le loro relazioni giocano un ruolo cruciale. Gli elementi chiave di questa filosofia includono: 1) la centralità dell’essere umano, perché le decisioni strategiche tengono conto delle esigenze, delle motivazioni e del benessere delle persone coinvolte, riconoscendo che il successo aziendale è strettamente legato alla soddisfazione e alla realizzazione personale dei membri del team; 2) un approccio integrato: Oltre agli strumenti analitici tradizionali, si utilizzano metodologie che promuovono la crescita personale e professionale, creando un ambiente di lavoro armonioso e produttivo; 3) una visione a lungo termine: le strategie sono sviluppate con una prospettiva sostenibile, mirando a un equilibrio tra obiettivi economici e benessere delle persone, evitando approcci miopi focalizzati esclusivamente sul profitto immediato.

Che problemi riscontrate solitamente nelle imprese?

L’imprenditore ha bene o male sempre gli stessi problemi: la solitudine, la mancanza di dialogo, l’assenza di una persona a cui parlare dei propri problemi e dei propri progetti. Poi molto spesso c’è il passaggio generazionale con le sue problematicità. Un altro problema che aiutiamo a risolvere è quello della governance: la gestione dell’azienda, il rapporto con i dipendenti i rapporti interni, spesso non c’è comunicazione, magari gli stessi soci non si parlano, oppure non si riescono a gestire le comunicazioni, o ancora i dipendenti non si sentono coinvolti perché decidono tutto i titolari o soci. La lista delle problematiche è lunga e diversificata…

Altri esempi?

Ci occupiamo anche dell’accesso ai mercati internazionali, perché molte aziende pugliesi hanno difficoltà nell’espandersi oltre i confini regionali, spesso a causa di una scarsa conoscenza delle dinamiche globali e delle strategie di internazionalizzazione. Oppure cerchiamo di colmare la carenza di competenze manageriali. E dell’accesso ai finanziamenti, perché ancora oggi tante imprese hanno difficoltà nell’ottenere capitali necessari per investimenti in innovazione e crescita, una difficoltà spesso legata ad una percezione di alto rischio da parte degli istituti finanziari.

Come intervenite su queste problematiche?

La strategia si crea su tre aspetti: la comprensione del mercato in cui l’azienda opera, la creazione del vantaggio competitivo e infine la gestione dei rischi. La strategia crea un percorso rispetto ad una meta. Partiamo con un corso base, che definiamo il cemento per porre le basi di una strategia umanistica, quindi lavoriamo sulla persona con un percorso di sette giornate, la prima delle quali è di prova. La giornata dura otto ore e ne facciamo una ogni due mesi. Poi proponiamo il percorso avanzato, 12 giornate su due anni. La consulenza completa dura tre anni, durante i quali l’impresa viene presa per mano e portata nella direzione che ha scelto di seguire.

Immaginiamo che non sia facile convincere gli imprenditori a sottoporsi a questo percorso che è anche “di auto-analisi”?

Non è facile convincerli ad utilizzare certe metodologie, perché se l’imprenditore non ha una esigenza dovuta ad una necessità urgente, non ti ascolta. Invece dobbiamo far capire che nel corso del tempo le difficoltà arriveranno, è inevitabile: la perdita di un cliente importante, l’aumento dei prezzi da parte di un fornitore o la necessità di trovarne altri, l’arrivo di un nuovo concorrente, sono tutti ostacoli che si frappongo, prima o poi, sulla strada di ogni azienda, piccola o grande che sia. Spesso la nostra consulenza non è ritenuta importante almeno in quel momento. Del resto le cose nuove fanno fatica ad essere comprese.

Che benefici traggono gli imprenditori dalla vostra consulenza?

Le aziende che adottano l’approccio umanistico alla consulenza strategica possono aspettarsi una serie di benefici tangibili e intangibili, tra cui il miglioramento del clima aziendale, con persone che si sentono valorizzate e motivate. Poi l’aumento della produttività: dipendenti più soddisfatti tendono a essere più produttivi e impegnati nel raggiungimento degli obiettivi aziendali. Notiamo generalmente anche una maggiore capacità di adattamento: un’organizzazione che valorizza le persone è più flessibile e pronta ad affrontare le sfide del mercato in continua evoluzione. E infine una sostenibilità a lungo termine: strategie che tengono conto del benessere delle persone e dell’ambiente contribuiscono a una crescita sostenibile e responsabile. In sintesi, la nostra consulenza mira a creare un equilibrio tra performance economica e benessere umano, portando a un successo aziendale che sia duraturo e in armonia con i valori fondamentali dell’organizzazione.

francescolupo.it

You may also like

More in Business

Comments

Comments are closed.